Gruppo di lavoro
UnitĆ di Udine
Simone Venturini

ClƩment Lafite
Ć archivista audiovisivo e dottorando in Storia dellāarte, cinema, musica e media audiovisivi presso lāUniversitĆ degli Studi di Udine. Ha collaborato con diverse cineteche in qualitĆ di archivista film: EYE Filmmuseum (Amsterdam), CinĆ©-Archives (Parigi) e la Cineteca Nazionale (Roma). Inoltre, ha lavorato come coordinatore presso diversi festival cinematografici, tra cui la Mostra Internazionale di Arte Cinematografica (Venezia) e le Giornate del Cinema Muto (Pordenone).
Serena Bellotti
Ć assegnista di ricerca e docente a contratto allāUniversitĆ degli studi di Udine. Le sue ricerche si concentrano su preservazione e restauro del film, le pratiche dāarchivio e sulla concezione e realizzazione di ambienti digitali per edizioni critiche del film. Collabora a progetti per la ricostruzione e il restauro dei film condotti dallāUniversitĆ di Udine in collaborazione con archivi e istituzioni nazionali e internazionali
Andrea Mariani
Andrea Mariani ĆØ Professore Associato presso l’UniversitĆ di Udine (Italia), dove insegna Teoria dei Media (LT), Filologia del Film (LM) e Exhibition Design (LM). Attualmente ĆØ Principal Investigator (PI) del progetto PRIN2022 FilmBaseMatters: A Material Approach to the History of Small-Gauge Film in Italy e collaboratore scientifico dell’Amateur Movie Database (https://www.amateurcinema.org). Ć inoltre curatore delle collane editoriali Plexus (Meltemi) e ExSeries (Mimesis/DSL Press+).
Antonina Dattolo
Antonina Dattolo ĆØ Professoressa Associata di Informatica presso l’UniversitĆ degli Studi di Udine, dove dirige il laboratorio di ricerca SASWEB (Semantic Adaptive Social Web) all’interno del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche. Ricopre anche il ruolo di direttrice del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Didattica presso la stessa universitĆ . Insegna Fondamenti di Informatica (Triennale), Web Semantico (Triennale/Magistrale) e Tecnologie Web (Magistrale). I suoi interessi di ricerca includono la visualizzazione dell’informazione, la rappresentazione della conoscenza, l’innovazione didattica, il web semantico e inclusivo, e le applicazioni mobili.
UnitĆ di Tuscia

Rossella Catanese
Ć Ricercatrice a Tempo Determinato (B) presso lāUniversitĆ degli studi della Tuscia. Si occupa di avanguardia, archivi di film, restauro, media analogici e digitali. Ha pubblicato Lacune binarie. Il restauro dei film e le tecnologie digitali (2013) e Bill Morrison, āDecasia: the State of Decayā: lāalchimia della rovina (2023) e curato Futurist Cinema. Studies in Italian Avant-garde Film (2018). Nel 2023 ha vinto il āDuchamp Research Grantā dello Staatliches Museum di Schwerin.

Federico Meschini
Ć professore di Informatica umanistica, Editoria digitale e Digital storytelling allāUniversitĆ degli studi della Tuscia. I suoi interessi di ricerca si concentrano sui libri e le edizioni elettroniche, le biblioteche digitali, la rappresentazione della conoscenza e le forme di narrazione tramite i nuovi media. Ha pubblicato Reti, memoria e narrazione. Archivi e biblioteche digitali tra ricostruzione e racconto (2018) e Oltre il libro. Forme di testualitĆ e Digital Humanities (2020).
Chiara Petrucci
Ć stata a lungo collaboratrice di Home Movies ā Archivio Nazionale del film di famiglia, prima di conseguire il dottorato in Digital Humanities ā Storia dello Spettacolo presso lāUniversitĆ di Firenze con una tesi che indagava il rapporto tra cinema amatoriale, archivi digitali e valorizzazione on line. Ć attualmente assegnista di ricerca presso lāUniversitĆ della Tuscia. I suoi campi di ricerca indagano in particolare il dialogo tra patrimonio filmico non-theatrical, in particolare il cinema amatoriale, e la loro valorizzazione e curatela.

Valentina Valente
Dottore di ricerca in Storia e Critica dei Beni Artistici Musicali e dello Spettacolo presso l’UniversitĆ di Padova, ĆØ assegnista di ricerca all’UniversitĆ della Tuscia. Insegna Film e Media Education (Sapienza UniversitĆ di Roma), Storia della fotografia e del cinema (UniversitĆ Telematica San Raffaele e Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro), e Laboratorio di fotografia (UniversitĆ RomaTre). Ha insegnato Media Education (UniversitĆ di Cagliari), Storia delle teorie del cinema, Gestione degli archivi cinematografici, Cineteche e linee guida Fiaf e Restauro fotografico digitale (Sapienza).