News

  • Tutte le news
  • Disseminazione
  • Meeting
  • Monitoraggio
  • Pubblicazioni
  • Workshop
L’Archivio Cinescatti di Lab80 ĆØ il quarto punto di monitoraggio ambientale

24 Marzo 2025

In progetto SAFE conferma il suo impegno nella preservazione del patrimonio cinematografico non-theatrical in Italia, includendo l’Archivio Cinescatti di Lab80 come quarto punto oggetto del monitoraggio ambientale. Dopo gli interventi nei precedenti archivi (Cineteca dello Stretto, MediaLab e Fondazione Home Movies), il progetto estende a Lab80 la misurazione periodica di temperatura e umiditĆ  relativa nei suoi spazi di conservazione, con particolare attenzione alle specificitĆ  strutturali e organizzative di ciascun deposito. Inoltre, come nei casi precedenti, sarĆ  monitorata anche la possibile evoluzione di fenomeni di degrado come la “”sindrome acetica””, su...

Resoconto della Conferenza organizzata nell’ambito del PRIN 2022 PNRR ā€œSAFEā€

27 Febbraio 2025

Il 27 e 28 febbraio 2025 si ĆØ svolta presso l’UniversitĆ  degli studi della Tuscia la conferenza internazionale ā€œMoving Forward, Looking Backā€: Digital Transformation and Sustainable Archival Practices in Film Heritage, esito intermedio del progetto PRIN 2022 PNRR ā€˜SAFE’ – The SustainAbility of italian Film hEritage. Archival Infrastructures, Digital Preservation, Stewardship Strategies. L’evento ha riunito studiosi, ricercatori e professionisti per affrontare questioni cruciali legate a strategie di digitalizzazione del patrimonio audiovisivo, processi archivistici e sostenibilitĆ . La conferenza ha ospitato due keynote speaker principali, Giovanna Fossati (UniversitĆ  di Utrecht) e Reto...

“Moving Forward, Looking Back”: Digital Transformation and Sustainable Archival Practices in Film Heritage

19 Febbraio 2025

Il 27 e 28 febbraio 2025 presso l’UniversitĆ  della Tuscia si terrĆ  il convegno “Moving Forward, Looking Back”: Digital Transformation and Sustainable Archival Practices in Film Heritage nel quadro del progetto SAFE – The SustainAbility of italian Film hEritage. Archival Infrastructures, Digital Preservation, Stewardship Strategies PRIN PNRR 2022. Il convegno si propone di esplorare le sfide attuali e future nella conservazione del patrimonio cinematografico non-fiction e non-theatrical riunendo esperti, studiosi, archivisti e professionisti del settore per condividere e discutere soluzioni efficaci per preservare le immagini in movimento. Al centro ci...

Il progetto di monitoraggio ambientale arriva alla Fondazione Home Movies

29 Gennaio 2025

Il gruppo di ricerca SAFE prosegue con il suo progetto di monitoraggio ambientale in collaborazione con Tecno-El, espandendo l’attivitĆ  anche al terzo deposito oggetto del suo studio: Fondazione Home Movies. Dopo l’inizio del monitoraggio presso la Cineteca dello Stretto e il successivo intervento al deposito del MediaLab, l’installazione di data-logger presso Home Movies segna un ulteriore passo nella mappatura delle condizioni ambientali degli archivi non-theatrical sul territorio italiano. Il progetto si propone di monitorare, su scala macro e micro-ambientale gli spazi di conservazione di quattro depositi selezionati, al fine di...

Il progetto di monitoraggio ambientale prosegue al MediaLab

23 Gennaio 2025

Il MediaLab dell’UniversitĆ  degli Studi di Udine diventa il secondo deposito coinvolto nel progetto di monitoraggio ambientale del gruppo di ricerca SAFE, realizzato in collaborazione con Tecno-E. Oltre al monitoraggio ambientale, su un campione selezionato di film sarĆ  valutato anche lo sviluppo della “sindrome acetica”, un processo di decadimento cui sono soggette le pellicole su supporto in acetato di cellulosa. Grazie a questo intervento, si intende monitorare le condizioni ambientali di conservazione di ciascun deposito, tenendo conto delle specificitĆ  strutturali di ogni sito durante il periodo di riferimento per individuare...

PROROGA DELLA SCADENZA – Disseminazione CFP per la conferenza SAFE ā€œAndare avanti, guardare indietroā€: trasformazione digitale e pratiche di archiviazione sostenibili nel patrimonio cinematografico

2 Gennaio 2025

Pubblicazione e disseminazione del CFP della prima conferenza SAFE, a metĆ  del progetto, prevista presso l’unitĆ  dell’UniversitĆ  della Tuscia a Viterbo e intitolata ā€œAndare avanti, guardare indietroā€: trasformazione digitale e pratiche di archiviazione sostenibili nel patrimonio cinematografico. Si ĆØ provveduto ad inviare la call alle segreterie della Consulta Universitaria del Cinema e dell’Associazione Italiana per la Ricerca sulla Storia del Cinema, nonchĆ© presso gruppi tematici e pagine personali su social network. La scadenza per l’invio delle proposte ĆØ posticipata al 12 gennaio 2025: https://www.unitus.it/news/avvisi/call-for-papers-andare-avanti-guardare-indietro-disucom/ Scarica QUI il CFP.

Avvio del monitoraggio ambientale

11 Novembre 2024

Il gruppo di ricerca SAFE ha inaugurato il progetto di monitoraggio ambientale con l’installazione dei datalogger presso il deposito del primo caso studio: la Cineteca dello Stretto. In collaborazione con la Tecno-El, SAFE intende monitorare a livello macro e micro ambientale la situazione di quattro depositi di archivi non-theatrical sul territorio italiano per poter fare emergere da questo studio i possibili punti di miglioramento della situazione conservativa per ciascun archivio (tenendo conto delle specificitĆ  di ogni organizzazione) e di produrre linee guide utili per altri archivi del settore.Al seguito della...

Panel SAFE alla Conferenza “The Past is the Future” (Cineteca dello Stretto)

8 Novembre 2024

Il gruppo di ricerca SAFE ha partecipato alla conferenza “The Past is the Future” (8-10 novembre, Ortigia), organizzata dalla Cineteca dello Stretto, con un panel dal titolo “Per una tutela sostenibile del patrimonio filmico: il progetto SAFE – SustainAbility of italian Film hEritage”. Strutturato in 4 interventi, il panel ha ripercorso le varie fasi del progetto di ricerca, partendo dalle questioni teoriche a monte del concetto di sostenibilitĆ  applicato agli archivi filmici non theatrical. Sono poi state articolate le varie attivitĆ , spiegando nel dettaglio il monitoraggio ambientale, i workshop di...

Test datalogger per monitoraggio ambientale

29 Ottobre 2024

Il gruppo di ricerca SAFE e Tecno-El hanno testato l’istallazione del software di gestione dei dati e l’avvio dei data logger presso l’UniversitĆ  degli Studi di Udine, per simulare una misurazione e il conseguente salvataggio dei dati registrati in vista dell’avvio del monitoraggio presso gli archivi partner. L’archivio audiovisivo del Media Lab dell’ateneo udinese, al cui interno sono conservate collezioni di cinema non-fiction e non-theatrical, ĆØ stato eletto a punto di monitoraggio.

Workshop Meta-design II: Digital Preservation​. Digital Formats, Network and Data Curation​

19 Luglio 2024

Il secondo workshop dedicato a ā€œDigital Preservation Digital Formats, Network and Data Curationā€ si ĆØ tenuto il 19 luglio con grande successo per la formazione interna, degli stakeholder e dei partner e ha gettato le basi concrete per lo sviluppo delle fasi di indagine e raccolta dati. Ha avuto un notevole seguito di ascoltatori, un pubblico selezionato e composto da numerosi esperti e specialisti e che ha visto la partecipazione della maggior parte degli archivi nazionali interessati. I primi due interventi, tenuti da Walter Arrighetti (IMF User Group) e Reto...

Workshop Meta-design I: Archival Infrastructures.​ Film Vaults and Sustainability, Monitoring and Preservation Metrics​.

1 Luglio 2024

l primo workshop ā€œArchival Infrastructures Film Vaults and Sustainability, Monitoring and Preservation Metricsā€ si ĆØ svolto il 1 e 5 luglio con grande successo per la formazione interna, degli stakeholder e dei partner e ha gettato le basi concrete per lo sviluppo delle fasi di indagine e raccolta dati. Ha avuto un notevole seguito di ascoltatori, un pubblico selezionato e composto da numerosi esperti e specialisti e ha visto la partecipazione della maggior parte degli archivi nazionali interessati...

Partecipazione alla 6a Conferenza Nazionale dell’Associazione Italiana di Public History (AIPH) (Roma)

10 Giugno 2024

Nel corso della 6° conferenza nazionale di AIPH (Associazione Italiana Public History) ĆØ stata presentata unaĀ  proposta di valorizzazione digitale del cinema amatoriale lungo un percorso di Public History. Lo studio di caso, presentato da Chiara Petrucci, membro scientifico del progetto SAFE, ha riguardato HomeMovies100, portale a cura di Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, archivio partner del progetto SAFE, ed ĆØ stato accompagnato lungo le tre assi di lavoro del progetto di ricerca, soffermandosi in particolare sulla questione della sostenibilitĆ  finanziaria e culturale dei progetti di...

Incontro con AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico

5 Giugno 2024

Il gruppo di ricerca di Safe ha incontrato i referenti dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD). AAMOD ha accetto di partecipare alla survey  quanti-qualitativa, manifestando un particolare interesse per gli aspetti relativi alle stewardship strategies. L’esperienza maturata da AAMOD nell’organizzazione di Unarchive – Found Footage Fest, in molte attivitĆ  di formazione e nella collaborazione con il Premio Zavattivi, offrirĆ  interessanti spunti di riflessione da condividere con gli altri partner del progetto.AAMOD ha inoltre dichiarato una particolare propensione alla creazione di rapporti con realtĆ  simili, favorendo l’idea di vita...

Pubblicazione di “Rimediazione degli archivi di film: Digital Humanities e patrimonio audiovisivo”

1 Giugno 2024

Rossella Catanese, Responsabile di Unità per il Progetto SAFE, e Chiara Petrucci, membro scientifico dello stesso progetto, hanno pubblicato l'articolo dal titolo "Rimediazione degli archivi di film: Digital Humanities e patrimonio audiovisivo" sul fascicolo 5 della rivista "magazén". Oggetto dell'articolo è una riflessione a tutto tondo sulle attività curatoriali degli archivi audiovisivi nel loro intersecarsi con gli strumenti...

Incontro con la Cineteca Sarda

27 Maggio 2024

Il responsabile scientifico di Safe ha incontrato il responsabile della Cineteca Sarda. L’istituzione cagliaritana parteciperĆ  al monitoraggio microclimatico, in avvio a partire dall’autunno 2024, con i propri nuovi spazi di archiviazione e divenendo cosƬ uno degli “hotspot nazionali” delle collezioni non-theatrical e non-fiction promosse da Safe.​La Cineteca Sarda si ĆØ dichiarata disponibile a partecipare​ alla survey quanti-qualitativa, che toccherĆ  questioni e prolematiche relative alla sostenibilitĆ  della preservazione fotochimica e digitale e della stewardship, cioĆØ dell’intereccio tra funzioni pratiche e scelte politico-culturali, organizzative, ecc., e ai workshop di metadesign, cosƬ come...

Partecipazione di SAFE all’evento ā€˜My Sweet 16. Gli archivi amatoriali e il formato 16mm’, sulla digitalizzazione e catalogazione della Fondazione Home Movies nell’ambito del progetto Archivi Vivi 16mm (Bologna).

11 Maggio 2024

L’evento, cui ha partecipato Chiara Petrucci, membro del gruppo di ricerca Safe, ha ripercorso le varie fasi di acquisizione, gestione, digitalizzazione e valorizzazione del materiale in 16mm operate da Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, archivio partner del progetto SAFE. Il workshop si ĆØ infatti svolto in più sessioni, concentrandosi in particolare sulle questioni del recupero e digitalizzazione di materiale atipico in 16mm, della catalogazione dei fondi filmici e della formazione necessaria agli operatori (progetto Archivi Vivi), della proiezione in pellicola (sviluppata da copia digitalizzata).

Incontro con la Cineteca dello Stretto

7 Maggio 2024

Il gruppo di ricerca ha incontrato il responsabile della Cineteca dello Stretto (Ortigia) per presentare il progetto SAFE e discutere del loro ruolo nella ricerca. Nata negli ultimi anni, la Cineteca dello Stretto ĆØ diventata in poco tempo una realtĆ  importante a livello regionale (Sicilia) ma anche nell’ambito degli archivi non-theatrical italiani. La questione della sostenibilitĆ  ĆØ per loro essenziale poichĆ© va affrontata a 360° (individuare spazi idonei alla conservazione, stabilire procedure di preservazione digitale, e avviare strategie di valorizzazione e di stewardship delle proprie collezioni). La Cineteca ha dimostrato...

Incontro con la Cineteca del Friuli

30 Aprile 2024

Il gruppo di ricerca ha incontrato i responsabili dell’Archivio Cinema Friuli Venezia Giulia della Cineteca del Friuli (Gemona), partner di lunga data dell’UniversitĆ  degli Studi di Udine. ƈ stato introdotto il progetto SAFE, i tre assi di ricerca individuati e in quale misura l’archivio potrĆ  essere coinvolto nello studio. La Cineteca del Friuli si ĆØ dimostrata interessata a partecipare alla survey quanti-qualitativa, in particolare per quanto riguarda la preservazione digitale poichĆ© ritengono sia una delle sfide maggiori affrontate dall’istituzione.  Inoltre, l’esperienza maturata dalla Cineteca in merito alla conservazione passiva dei...

Incontro con l’Archivio Storico Luce

8 Aprile 2024

I responsabili scientifici di Safe hanno incontrato i referenti dell’Archivio Storico Luce – CinecittĆ . Di reciproco interesse l’intervento di monitoraggio delle infrastrutture dell’Archivio che renderĆ  disponibile il monitoraggio condoto con Tecno.EL​ sui depositi nitrati dell’Archivio.L’Archivio Storico Luce, proprio per la dimensione fisica e storica dell’ente, vive una complessa relazione tra l’oggetto ed il contenuto del patrimonio, tra corpus mysticum e corpus mechanicum. La maggior parte dei progetti e delle collaborazioni con la ricerca universitaria hanno riguardato soprattutto i contenuti e meno gli oggetti e le procedure di preservazione, quindi la...

Incontro con la Fondazione Home Movies

7 Marzo 2024

Il gruppo di ricerca ha incontrato i vertici della Fondazione Home Movies – Archivio nazionale del film di famiglia. L’Archivio Home Movies si ĆØ reso disponibile a partecipare attivamente al progetto, sia per chiarire e strutturare meglio le proprie pratiche laboratoriali sia per adeguarsi alle buone pratiche che possono emergere come risultati della ricerca. Tre i punti toccati: i worskhop meta-design; il monitoraggio microclimatico; la survey quanti-qualitativa​. 1. Monitoraggio microclimatico. Fin da questo primo incontro HM ha confrmato l’interesse a partecipare al monitoraggio microclimatico poichĆØ sta affrontando un momento di...

Kick off meeting

22 Dicembre 2023

Il “kick off” meeting, tenutosi online, ha dato il via a “SAFE – The SustainAbility of Italian Film heritage: archival infrastructures, digital preservation, stewardship strategies“” Il meeting ĆØ stato orientato alla presentazione generale del progetto. I membri delle due unitĆ  hanno ripercorso la sua struttura, assunto i commenti ricevuti in fase di revisione e pianificato le prime azioni. Sono stati confermati i tre assi di ricerca, il corpus di istituzioni partner e gli obiettivi del progetto (con ​Simone Venturini, Antonina Dattolo, ClĆ©ment Lafite – UniversitĆ  degli Studi di Udine​; Rossella...