Attività

SAFE investe in azioni di ricerca applicata con il fine di creare conoscenze avanzate, strumenti e competenze rispetto ai luoghi critici della sostenibilità del patrimonio condivise tra mondo della ricerca, della formazione e della conservazione delle immagini in movimento.

I tre workshop di metadesign organizzati da Safe sono stati finalizzati alla formazione interna dei partner del progetto e aperti a tutta la comunità accademica e archivistica. Strutturati come tavole rotonde in cui esperte ed esperti internazionali provenienti dai principali archivi e centri di ricerca europei e nordamericani hanno condiviso pratiche e discusso questioni attuali nell’ambito della sostenibilità delle infrastrutture della conservazione, della preservazione digitale e delle strategie di stewardship del patrimonio filmico costituiscono ora un complesso di contributi fondamentali per una prima introduzione e inquadramento dei principali temi del progetto.
Gli interventi e le presentazioni sono disponibili in open access.

Monitoring and Preservation Metrics

Microclimate Monitoring and Vinegar Syndrome Inspection in Cineteca Nazionale Film Archive

Valentina Rossetto – Cineteca Nazionale
Lisa Vergelli – Università La Sapienza

Film Vaults and Sustainability – Part I

The Cineteca del Friuli Archive Experience

Alessandro De Zan – Archivio Cinema Friuli Venezia Giulia

Useful Tips for Improvement or Planning Depository Climate

Pavel Jelen – Národní filmový archiv, Praga

Film Vaults and Sustainability – Part II

Energy-saving Audiovisual Archiving: Current Developments and Possibilities

Nadja Wallaszkovits – State Academy of Art and Design, Stoccarda

Design of a Sustainable Archive for the Preservation of a Nitrate Film Collection

Nadja Wallaszkovits – State Academy of Art and Design, Stoccarda

Digital Format

IMF, Digital Facormats for Film Heritage

Walter Arrighetti – IMF User Group

The FFV1 Video Codec in Practice: Oppurtunities and Challenges

Reto Kromer – AV Preservation by reto.ch, Berna

FFV1 at the Austrian Film Museum: Notes on the Implementation of a Sustainable Archiving Strategy

Claudio Santancini –
Österreichisches Filmmuseum, Vienna

Network and data curation

Large Scale Outsourced Film Digitisation. A Case Study, Focusing on Workflows and Specifications

Brecht Declercq – RSI – Radiotelevisione Svizzera, Lugano

Diazinteregio: a Joint Venture for Indexing and Promoting Territorial Film Memory Collections

Stéphanie Ange – Diazinteregio

Dissemination

Memoryscapes: Italian Private Cinema Online. Strategies for Disseminating Amateur Film Archives

Paolo Simoni – Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia, Bologna

40 Years of Amateur Footage Sales – the Case of Cinémathèque de Bretagne

Lucie Jullien – Cinémathèque de Bretagne – Gwarez filmoù, Brest

DE-BIAS – Detecting and Cur(at)ing Harmful Language in Cultural Heritage Collections

Julia Welter – Deutsches Filminstitut & Filmmuseum, Frankfurt

Protection

Sustainability as a Guiding Principle in Film Heritage Policy: Hints from Infrastructural Media Studies and Beyond

Luca Antoniazzi – University of Gastronomic Sciences, Pollenzo

Environmental Sustainability of Audiovisual Archives: Overview and Case Study

Keith L. Pendergrass – Baker Library Special Collections and Archives, Harvard Business School

Sono previsti due momenti di discussione dei punti chiave del progetto e la presentazione di alcuni passaggi di avanzamento della ricerca, con il coinvolgimento di studiosi, archivisti e stakeholder:

  • Il 27 e il 28 febbraio 2025 si è tenuta presso l’Università della Tuscia, la mid-term Conference “Moving Forward, Looking Back“: Digital Transformation and Sustainable Archival Practices in Film Heritage esito intermedio del progetto PRIN 2022 PNRR ‘SAFE’ – The SustainAbility of italian Film hEritage. Archival Infrastructures, Digital Preservation, Stewardship Strategies. L’evento ha riunito studiosi, ricercatori e professionisti per affrontare questioni cruciali legate a strategie di digitalizzazione del patrimonio audiovisivo, processi archivistici e sostenibilità.
    Leggi il testo della Call for Papers.

Keynote Speakers

Conversazione con Giovanna Fossati

Giovanna Fossati – Utrecht University

Errando tra analogico e digitale

Reto Kromer – AV Preservation by reto.ch

Tavola Rotonda

Tavola Rotonda degli archivi partner

Elena Beltrami – Cineteca del Friuli
Patrizia Cacciani – Archivio Storico Luce
Maurilio Forestieri – Cineteca dello Stretto
Alice Ortenzi – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico
Paolo Simoni – Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia
Antonello Zanda – Cineteca Sarda

Panel

Challenges in Color Film Digitization

Alice Plutino – University of Amsterdam
Giorgio Trumpy – Norwegian University of Science and Technology

Digital Tools for Archival Film Presentation

Christian Gosvig Olesen & Nanne van Noord – University of Amsterdam
Sabrina Negri – Università di Torino

Exploring the Margins of Film Archives

Laura Sofia Torre – Università di Napoli Federico II
Alice Ortenzi – Archivio Riavvolte
Nicole Braida – IKON Digital Farm / Ricercatrice indipendente

  • La final conference “Keep it Safe! Building Strategies for a Sustainable Film Heritage”, si terrà dal 28 al 30 gennaio 2026 presso l’Università degli Studi di Udine.

    Leggi il testo della Call for Papers.